Musei in Toscana
![]()
Praticamente ogni periodo storico ha lasciato in Toscana qualche testimonianza. Fin dall’età del ferro i popoli che hanno abitato questa regione hanno contribuito a creare quell’enorme patrimonio che oggi troviamo nei musei. Il periodo di maggior splendore si raggiunse nel medioevo, quando i diversi comuni della Toscana rivaleggiavano anche in campo artistico. A Pisa si formò la prima grande scuola di scultura e sempre in questo periodo si svilupparono le due principali scuole di pittura, quella senese e fiorentina. I due maestri furono rispettivamente Simone Martini e Giotto, a cui succedettero una serie di allievi altrettanto validi. Il quattrocento fu il secolo d’oro della pittura toscana, con artisti del calibro di Donatello, Piero della Francesca, Beato Angelico e Botticelli. |
|
Molti di questi lavorarono alla corte di Firenze, che a cavallo tra quattrocento e cinquecento divenne la cosiddetta culla del Rinascimento. Fu proprio in questi anni che i Medici decisero la costruzione degli Uffizzi, ancora oggi il più importante tra i musei della Toscana con più di un milione e mezzo di visitatori ogni anno. Quasi altrettanto famosa è
|
|