BAGNO A RIPOLI – FIRENZE
Rappresentazione Sacra– Venerdì Santo
Autostrada A 1 uscita Firenze-Sud.
Grande corteo di figuranti in costume salendo sulla colline del Calvario, rappresentano la vita e la passione di Gesù.
CERRETO GUIDI – FIRENZE
Palio del Cerro– Settembre
Autostrada A 11 uscita Montecatini,statale n°436, seguire indicazioni per Cerreto.
I gareggianti delle quattro Porte della città, si cimentano in gare di destrezza e forza. Il cerro, albero simile alla quercia, ha dato il nome alla città.
FIRENZE
Scoppio del Carro– Pasqua
Buoi bianchi inghirlandati trainano un carro, scortati da figuranti in costume, fino alla piazza, collocandosi tra il Duomo e il Battistero, carro collegato con un filo metallico ad un palo presso l’altare maggiore. Il clero in processione porta, dalla Chiesa dei Santissimi Apostoli, il fuoco benedetto, in un antico braciere. Nel Duomo inizia la Messa ed al “Gloria” viene trasmesso il fuoco alla colombina che muovendosi, spinta da razzi, lungo il filo metallico dall’altare fino al carro, da inizio ad un insieme di fuochi d’artificio . Lo scoppio del carro è stato introdotto da circa tre secoli, seguendo le medievale usanza del fuoco sacro.
FIRENZE
Festa del Grillo– Ascensione
Nel grande mercato allestito sulle rive dell’Arno, nel grande Parco delle Cascine, si acquistano grilli da regalare alle persone care come portafortuna.
FIRENZE
Calcio in Costume– 24 giugno
Il calcio fiorentino, che si svolge nel centro storico, è un insieme di lotta, rugby e football, derivante dal gioco romano harpastum. Dopo il corteo storico in costume ed altro cerimoniale, ha inizio la partita, rievocazione di quella giocata il 17 febbraio 1530 in Piazza Santa Croce tra Bianchi e Verdi, sfida verso l’esercito imperiale, comandante Filiberto d’Orange, che aveva assediato la città.
FIRENZE
Festa delle rificolone– 7-9 settembre
In occasione della ricorrenza della Natività della Madonna , si svolge la sagra con persone che portano per la città le rificolone, lampioncini di carta colorata che poi vengono lasciati a galla sull’Arno.
GREVE IN CHIANTI – FIRENZE
Festa della stagione bona– 25 aprile
Raccordo autostradale Siena-Firenze-A1, uscita San Casciano Nord, statale n° 222 – Chiantigiana – fino al paese.
Corteo con figuranti in costume rievocanti un’insurrezione del sec. XVI.
IMPRUNETA – FIRENZE
Fiera di San Luca– 11-18 ottobre
Raccordo autostradale Siena-Firenze-A 1 uscita Firenze Certosa – San Casciano Nord , quindi seguire segnaletica per Impruneta.
Festa popolare con gara tra i rioni cittadini correndo con cavalli montati a pelo.
INCISA IN VAL D’ARNO – FIRENZE
Palio dei ciuchi– Terza domenica di settembre
Autostrada A 1 uscita Incisa.
Le otto contrade del paese disputano il Palio dei Ciuchi, corsa con gli asini.
VAGLIA BIVIGLIANO – FIRENZE
Festa della Finocchiona- Prima domenica di ottobre
Da Firenze statale n°65 – della Futa - fino a Vaglia poi seguire segnaletica per Bivigliano.
Sagra popolare gastronomica con balli, giochi e mercato.
VINCI – FIRENZE
Il Volo di Cecco Santi– Ultimo mercoledì di luglio.
Autostrada A 11 uscita Montecatini, statale n°436 e seguire segnaletica fino a Vinci.
Rievocazione con figuranti in costume del “volo” di Cecco Santi dalla Torre del Castello.
|